top of page
Opera_senza_titolo.jpg

ZEN - NATURA - FOTO - VIAGGI

 

by Luca Gianquitto Photography

ZEN - NATURA - FOTO - VIAGGI

by Luca Gianquitto Photography

MALESIA IN 2 SETTIMANE

La Malesia è un affascinante paese del Sud-est asiatico, famoso per la sua straordinaria diversità culturale, paesaggi mozzafiato e modernità in armonia con la tradizione. Divisa in due regioni principali, la penisola malese e il Borneo, offre un mix unico di spiagge paradisiache, foreste pluviali, città cosmopolite come Kuala Lumpur e una ricca storia etnica. Tra templi storici, tradizioni culinarie uniche e una natura incontaminata, la Malesia è una destinazione che incanta i visitatori con la sua varietà e bellezza.


Documenti Necessari per l'Ingresso in Malesia


  • Passaporto: Assicurati che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data prevista di ingresso in Malesia.

    viaggiaresicuri.it


  • Visto: Per soggiorni a scopo turistico inferiori a 90 giorni, i cittadini italiani non necessitano di un visto. Se prevedi di rimanere per un periodo più lungo o per motivi diversi dal turismo, è consigliabile contattare l'Ambasciata della Malesia in Italia per informazioni specifiche.


  • Malaysia Digital Arrival Card (MDAC): Dal 1° gennaio 2024, è obbligatorio per tutti i visitatori stranieri compilare online la Malaysia Digital Arrival Card (MDAC) entro tre giorni prima dell'arrivo nel Paese. La registrazione può essere effettuata sul sito ufficiale: https://imigresen-online.imi.gov.my/mdac/main. Una volta completata la registrazione, verrà rilasciato un PIN; è consigliabile conservarne una copia digitale o cartacea da presentare alle autorità di frontiera all'arrivo.

    ambkualalumpur.esteri.it



Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Malesia.


Tuttavia, per garantire una maggiore sicurezza durante il tuo soggiorno, epatite A e B sono consigliate


Contatti Utili


Ambasciata d'Italia a Kuala Lumpur: In caso di emergenza o necessità di assistenza consolare, l'Ambasciata si trova in via Jalan U Thant numero 99. Telefono: +60 3-4256 5122. Email: ambasciata.kualalumpur@esteri.it.



ALLOGGI


SPOSTAMENTI


GRAB, oppure un DRIVER che vi porta con un pulmino dove volete.


GIORNO 1


Tapak Urban Street Dining


Il nostro viaggio a Kuala Lumpur è iniziato con un'esperienza culinaria locale a Tapak Urban Street Dining, un'area all'aperto con food truck che servono piatti tipici malesi e internazionali. Un posto perfetto per provare satay, nasi lemak e altre specialità, immersi in un’atmosfera vibrante.



Petronas Towers


Dopo cena, ci siamo diretti verso il simbolo di Kuala Lumpur: le Torri Petronas. Con i loro 452 metri di altezza, queste torri gemelle dominano lo skyline della città. Abbiamo passeggiato nel KLCC Park, perfetto per scattare foto con una vista spettacolare delle torri.

Consiglio: Se vuoi salire sulla passerella tra le torri o al ponte panoramico, prenota in anticipo!




Giorno 2


Batu Caves


Il secondo giorno è iniziato con una visita alle famose Batu Caves, uno dei luoghi più iconici della Malesia. Dopo aver salito i 272 scalini colorati, ci siamo ritrovati davanti a una spettacolare grotta naturale con un tempio indù. La grande statua dorata di Murugan all'ingresso rende questo posto ancora più impressionante.

Abbiamo visto anche un pitone che mangiava,che roba pazzesca.

Consiglio: Arriva presto per evitare il caldo e la folla e Attenzione alle scimmie! Sono ovunque e adorano rubare cibo e oggetti brillanti.




Thean Hou Temple


Dopo le Batu Caves, abbiamo visitato il Thean Hou Temple, uno dei templi buddisti più belli di Kuala Lumpur. Con i suoi tetti decorati, le lanterne rosse e la vista panoramica sulla città, è un luogo perfetto per un momento di pace e qualche bella foto.




Jalan Alor e Bukit Bintang


Abbiamo concluso la giornata nel quartiere più vivace di Kuala Lumpur: Bukit Bintang. Prima tappa: Jalan Alor, una strada piena di bancarelle di street food dove abbiamo assaggiato satay, char kway teow e altre specialità malesi.

Dopo cena, abbiamo esplorato la zona di Bukit Bintang, piena di locali, centri commerciali e bar con terrazze panoramiche. Perfetto per un drink con vista sulla città!



Esplorando il Taman Negara: 2 giorni nella malesiana


Dopo due giorni tra grattacieli e street food a Kuala Lumpur, ci siamo diretti verso la natura incontaminata per un’esperienza immersiva nel Taman Negara, la foresta pluviale più antica del mondo.


Giorno 3: Arrivo e immersione nella giungla


Come arrivare al Taman Negara?


Abbiamo preso un pulmino privato per 9 persone, accompagnati da un driver locale.

Tempo di viaggio: circa 4 ore


Dove abbiamo alloggiato: Mutiara Taman Negara


All’arrivo, abbiamo fatto il check-in al Mutiara Taman Negara, uno dei migliori resort all’interno del parco. Situato proprio sulla riva del fiume, offre bungalow in stile tradizionale, immersi nella foresta e con una vista spettacolare sulla natura circostante.


Canopy Walkway


Dopo il check-in, ci siamo subito diretti verso il Canopy Walkway, uno dei ponti sospesi più lunghi al mondo, a 40 metri di altezza tra gli alberi della giungla.

La vista dall’alto sulla foresta è spettacolare!

È lungo 530 metri, con passerelle che oscillano tra le cime degli alberi.





Giorno 4


Esplorazione della foresta pluviale


La mattina del quarto giorno è iniziata con un trekking immersivo nella giungla, accompagnati da una guida locale che ci ha spiegato i segreti della foresta più antica del mondo.

Dopo la camminata ci siamo presi un po' di tempo per rilassarci.


Safari notturno in barca


Dopo il tramonto, siamo saliti su piccole barche tradizionali per un’escursione notturna sul fiume, alla ricerca della fauna selvatica.






Giorno 5: Dalle Cameron Highlands a Penang


Mattina: Partenza per le Cameron Highlands


Abbiamo lasciato il Taman Negara la mattina presto con il nostro driver, percorrendo strade panoramiche che attraversano foreste e montagne. Il viaggio è durato circa 4-5 ore, con diverse curve che si snodano tra le colline.


Pomeriggio: Cameron Highlands


BOH Tea Plantation


Abbiamo passeggiato tra le colline verdi ricoperte di tè, godendoci il silenzio e l’aria pulita. Ci siamo fermati al punto panoramico della piantagione, da cui si può ammirare l’estensione delle coltivazioni. Abbiamo visitato la fabbrica per scoprire le fasi di produzione del tè e ci siamo fermati nella caffetteria con vista, dove abbiamo assaggiato una tazza di tè caldo accompagnata da una fetta di torta.


Sera: Arrivo a Penang e cena al Red Garden Food Paradise


Nel tardo pomeriggio abbiamo ripreso il viaggio verso Penang, impiegando circa 3-4 ore per raggiungere George Town. Dopo aver lasciato i bagagli, ci siamo diretti subito al Red Garden Food Paradise, un grande hawker center con tantissime bancarelle di street food.

Abbiamo cenato in un’atmosfera vivace, tra musica dal vivo e tavoli condivisi, scegliendo alcuni dei piatti tipici di Penang. Consiglio tantissimo le zuppe.

Dopo cena, abbiamo fatto una breve passeggiata per il centro di George Town, ammirando le stradine illuminate e i murales che caratterizzano questa città.




Giorno 6 : Alla scoperta di George Town e dei templi di Penang


La giornata è stata dedicata all'esplorazione di George Town, con le sue famose opere di street art, e alla visita di alcuni dei templi più importanti dell’isola. Abbiamo concluso il pomeriggio con un momento speciale al Kek Lok Si Temple, dove un monaco ci ha donato dei bracciali per beneficenza.


Mattina: Colazione locale a George Town


Ci siamo svegliati presto e abbiamo fatto colazione in una delle bancarelle alimentari di George Town, immergendoci subito nell’atmosfera autentica della città. Abbiamo scelto una frittata, semplice ma gustosa.


Mattinata: Alla scoperta dei murales di George Town


Dopo colazione, ci siamo dedicati a esplorare le strade di George Town, famosa per i suoi murales e installazioni artistiche. Passeggiando tra i vicoli storici, abbiamo ammirato alcune delle opere più celebri:

  • “Kids on Bicycle”

  • “Little Boy with Pet Dinosaur”

  • “The Real Bruce Lee Would Never Do This”

  • “The Awaiting Trishaw Paddler”


Pomeriggio: Visita ai templi di Penang


Dopo una pausa pranzo, abbiamo continuato la giornata visitando due dei templi più importanti di George Town.


Wat Chaiya Mangalaram Thai Temple


Un tempio buddista tailandese noto per ospitare una delle statue di Buddha sdraiato più grandi della Malesia, lunga circa 33 metri.


Dhammikarama Burmese Temple


Situato proprio di fronte al Wat Chaiyamangalaram, questo tempio è il più antico tempio buddista birmano della Malesia.


Kek Lok Si Temple


Nel tardo pomeriggio, ci siamo diretti al Kek Lok Si Temple, il più grande tempio buddista della Malesia.


Cosa abbiamo visto al Kek Lok Si?


  • La Pagoda dei Diecimila Buddha

  • La gigantesca statua della Dea della Misericordia (Kuan Yin), alta 36 metri.

  • Le lanterne colorate che creano un’atmosfera magica.











Giorni 7-13: Relax e avventura alle Isole Perhentian


Le Perhentian sono famose per le loro spiagge bianche, il mare cristallino e i fondali ricchi di coralli e fauna marina. Durante il nostro soggiorno, ci siamo goduti giorni di relax, snorkeling, immersioni e tramonti spettacolari.


Giorno 7: Arrivo alle Perhentian


Volo interno da Penang a Kota Bharu, seguito da un trasferimento via terra fino al molo di Kuala Besut. Da lì, abbiamo preso una barca veloce per raggiungere le Isole Perhentian.

Arrivati al resort ci siamo subito sdraiti sulla spiaggia bevendo acqua di cocco


Giorni 8-12: Vita da isola tra spiagge e snorkeling


Durante i giorni alle Perhentian, ci siamo dedicati a diverse attività:


Long Beach – Perfetta per chi ama la vita notturna e i locali sulla spiaggia.


Coral Bay – Più tranquilla, con tramonti spettacolari.


Turtle Beach – Un luogo isolato dove abbiamo visto le tartarughe nuotare vicino alla riva.


Romantic Beach – Piccola e nascosta, ideale per momenti di tranquillità.


Snorkeling e immersioni


Abbiamo esplorato i fondali marini delle isole, avvistando: tartarughe marine, pesci colorati e coralli, squali pinna nera (innocui!) , razze e pesci pagliaccio

I migliori spot di snorkeling:

  • Shark Point – Per nuotare con gli squali di barriera.

  • Turtle Point – Per avvistare tartarughe giganti.

  • Coral Garden – Un vero giardino sommerso pieno di vita marina.


Tour in barca e isole vicine


Abbiamo fatto un boat trip intorno alle isole, visitando Rawa Island e il Blue Lagoon, con acque ancora più trasparenti.


Serate sulla spiaggia


La sera, ci siamo rilassati nei bar sulla spiaggia con cocktail tropicali, musica dal vivo e spettacoli di fuoco.







Giorno 14: Rientro a Kuala Lumpur


Dopo un’ultima mattinata in spiaggia, abbiamo preso la barca di ritorno per Kuala Besut, seguito dal trasferimento all’aeroporto per il nostro volo interno.









Comments


bottom of page